Una lingua, quella siciliana, dove ai cimiteriali vocaboli formatisi per indicare le misure di superfice (nella ex-Comarca di Agira 3 ettari 42 are 97 centiare 43 migliare fanno una Sarma, unità che si fraziona in 16 Tummina e, andando oltre, uno di questi in 4 Munnedda, a sua volta in quattro Karozzi, e poi in quattro Kuarti, e ancora in quattro Kuartighi e infine in quattro Kuartighuzzi – uno = 00.00.08.37), fanno da contraltare i vocaboli formatisi per indicare la capienza dei contenitori di acqua: Ninichu (litri ½), Marazzeddu (l.1), Bummuliddu (l.2), Bummulu (l.5), Lancedda (l.10), Kuartara (l.15), Spuntuni (l.20).
A prova della complessità della lingua di cui si tratta, annoto che con il vocabolo “sarma” si intende anche il peso di 288 chilogrammi di frumento o di 240 chilogrammi di fave ma che, in verità, questo è il peso equivalente alla quantità di granaglia/legume necessaria per seminare una “sarma” di terreno, e che agli insetti e animaletti molesti la nostra lingua ha attribuito francescane denominazioni (la mosca è “soru Lastimiusa”, il pidocchio è “frati Mansuetu”, “frati Sataturi” è la pulce, “soru Palummedda” la farfalletta e “frati Pucc(i)u” lo scarafaggio, mentre la lumaca diventa “patri Vavusu”, il geco “frati Passiaturi” e, tra gli animali, il maiale viene detto “patri Func(i)uni”).
Infine, nella ipotesi di un futuro ampliamento del sito, pensiamo ad una finestra sulle denominazioni curiose delle piante (A), sulle abitudini fantastiche degli insetti (B), sulla analisi filologica dei vocaboli inusuali (C) e su talune tradizioni popolari (D) in Sicilia. Tutto dipenni du ntiressi di ku sfogha i pajni du situ. Kka apressu fazzu n’asempiu p’ognunu di sti materî.
A- Mbriakedda: è il Corbezzolo. Mangiarne i gustosi frutti a digiuno e nelle ore calde provoca sensazioni di euforia e anche vertigini. Il nome botanico è Arbutus unedo L. della famiglia delle Ericacee. Arbusto sempreverde con foglie coriacee, lanceolate, e fiori raccolti in grappoli bianchi.
B- Varkuzza: è il Rovescio, la Notonecta glauca della famiglia Naxacoridae degli Hemiptera. Insetto che vive nelle vasche e che, per respirare, essendo privo di branchie, deve venire in superficie dove immagazzina aria tra la peluria del corpo. Quando è immerso nuota sul dorso a mo’ di barchetta grazie a due lunghe zampe posteriori che funzionano da remi. Di notte va sulla terra, dove si muove in modo molto comico, ma ritorna ben presto nel suo vero elemento.
C- Alauxa: veni di l’arabu “allahusha.a” unni voli diri “u vosi Diu” e pighau u signifikatu di “vidiri a natura dî picciriddi” (si dici ê karusi pi farili afruntari kuannu mustranu korki nudità).
D- Purrettu: veni du greku “pyretòs” unni voli diri “frevi” e pighau u signifikatu di “virruka”. Furunkulu duvutu a nfizioni ka pi kurarilu si etta di notti kâ luna china, na un puzzu ka nun s’avi vistu mai, vutannuci i spaddi, un ruppu di pagha attakkatu a na petra e si dici “komu t’infracitixi tu, ruppu di pagha, akusì s’avi di nfracitiri u purrettu miu”. Na gucca di latti di fikera u fa sikkari pi certu.
Ma pensamu ka na stu situ si putissiru nsiriri, midema, parti da Bibbia e di l’Evanjeliu, prigeri, puisî e filastrokki storici, pi nun diri dî testi da Santa Missa n’sicilianu… ma anche una galleria di personaggi famosi.