Esercizi di traslitterazione

Esempi pratici di traslitterazione che possono essere di guida alla scrittura siciliana corretta.
Gli esercizi seguenti prendono per spunto alcuni degli scritti del dott. Giuseppe Navarra (1/1/1893 – 28/11/1991) dallo stesso riportati fedelmente per come venivano pronunciati a Termini Imerese, sua città, nell’arco della sua lunga vita. Questi scritti, conservati grazie alla attenzione della nipote Maria Teresa Castiglione Navarra, figlia della sorella Maria Carmela, sono stati approfonditi in ambito universitario da Salvatore D’Onofrio.
Tengo a precisare che sia il Navarra che gli studiosi sino ad oggi interessatisi al suo percorso etnografico scelsero di riportare il fonetismo locale delle filastrocche servendosi dell’alfabeto italiano e che, pertanto, questa mia riproposizione di alcuni frammenti del suo materiale non deve essere intesa come “correzione dei testi” ma solo come “altro modo di poterli scrivere”: quello prettamente siciliano per l’affermazione di una Koinè scritturale sostenibile. Vale inoltre per tutte le trascrizioni che qui non si interviene assolutamente nè sulle parole nè sulla metrica del testo.
Comincio con il riportare una preghiera dalla cui traslitterazione in siciliano du Krivu (quello, cioè, supportato tecnicamente dalle delibere “12”, “15” e “18”, dalle collane editoriali “Tannura” e “Maidda”, dai “Bollettini sociali” e, scientificamente, da corsi di docenza parauniversitari e seminari di studio presso Alte Scuole di Formazione nella capitale della Sicilia) possono evincersi alcune tipologie di regole ortografiche che però non saranno ripetute allorché già scritte una prima volta, così come non si tornerà sull’uso dei segni grafici (k, x, j, ecc.) già esposto nella prima parte:

 

1)

Salvi Marià china i razzi
U Signuri è ccù bbui bbiniritta ntra li ronni
E bbinirittu lu fruttu ostru ventri Ggesù.

LIZIONI:

–          la “l” che precede la “v” spessissimo diventa “r”;
–          la “i” intesa come preposizione semplice si scrive “di”;
–          la “g” che precede la “r”, anche se non pronunciata, va scritta;
–          la copula “è” si scrive “eni” avendola scelta tra le varie forme “esti”, “edi”, “epi”, “e’ “;
–          la doppia consonante iniziale (e anche a mezzo parola quando è solo rafforzativa) non si mette a meno che non faccia parte significativa del vocabolo;
–          nel parlato la “v” iniziale può sembrare una “b” ma va scritta lo stesso “v”;
–          in alcune aree linguistiche di Sicilia la “d”, sia essa in mezzo che a inizio vocabolo, nel parlato si trasforma in “r” ma resta “d” nello scritto (così come avviene quando la “d” prende la pronuncia “n”);
–          la preposizione semplice “tra” si scrive tale e quale anche se qualche dialetto siciliano la fa precedere da “n”;
–          degli articoli determinativi si è già detto nella prima parte.

Traskrizioni:

1 San-Giovanni-dei-lebbrosiSarvi Maria china di grazi,
u Signuri eni ku Vui, biniditta tra i donni,
e binidittu u fruttu du Vostru ventri Jsuzzu.

Passu ora a filastrokki ka riguardanu u piriudu dî festi paskuali:

2)

A Pasqua pari cu avi bbeddi agneddi
E a Nnatali cu avi bbeddi nuciddi.

1 San-Giovanni-dei-lebbrosi bTraskrizioni:

A Paskua apari ku avi beddi agneddi
e a Natali ku avi beddi nuciddi.

3)

A Pasqua cu ccu voi,
E a Nnatali cu li toi.

Traskrizioni:

A Paskua ku kui vuoi,
e a Natali kî toi.

 

1)

Sarvi Maria china di grazi,
u Signuri eni ku Vui, biniditta tra i donni,
e binidittu u fruttu du Vostru ventri Jsuzzu

2)

A Paskua apari ku avi beddi agneddi
e a Natali ku avi beddi nuciddi.

3)

A Paskua ku kui vuoi,
e a Natali kî toi

 

4)

Prèrichi e llattuchi
Doppu Pasqua su ffinuti.

Traskrizioni:

Prediki e lattuki
dopu Paskua sunu finuti.

Chu rikka eni nveci a silizioni dî filastrokki rikughuti pu tempu di Natali; ni skartai setti:

 

2 chiesa della martorana bQu Sant’Anna l’annacava,
A Virgini Maria,
Figghia bedda cci cantava,
Tu si mmatri ddu Missia
Si bbistùta d’argentu e voru.
Fa l’avò durci tesoru.

LIZIONI:

–          fu dittu nâ parti grammatikali, e kka si ripeti, ka u signu grafiku “gh” eni semikunsunantiku pikì nâ so prununzia, komu a “c”, a “ch”, a “x”, a “sc”, a “gn” e a “j” (semivukali) ka midema a kunteninu, avi ntrinsiku u sonu da “i”; pi kistu mutivu (e pi l’autru ka nun c’eni bisognu, n’sicilianu, di rafurzari i kunsunanti essennu iddi duri pi so natura: pinsati a Missina ku kuanti “m” s’avissi a skriviri n’basi â nostra prununzia) u signu “gghi” diventa “gh”.

2 Chiesa della martoranaTraskrizioni:

Sant’Anna anakava
a Virjni Maria:
figha bedda, ci kantava,
tu sì matri du Missia
sì vistuta d’arjentu e oru,
fa l’avò duci tisoru.

 

6)

Susiti monica un nnòrmiri cchiù,
Viri ch’è natu u Bbamminu Ggesù!

LIZIONI:

–          “un” va skrittu “nun” n’kuantu avi sensu di nigazioni e no di artikulu nditirminativu.

Traskrizioni:

Susiti monika nun dormiri chu,
vidi ka eni natu u Bamminu Jsù.

N.B. Komu aviti nutatu, Jsuzzu kuannu eni n’kumpagnia (pricidutu di “Bamminu” o sikutatu di “Kristu”) diventa Jsù.

 

7)

A la notti ri Nnatali,
Chi nnasciù lu Bbammineddu,
E nnasciù mmenzu l’armali,
Mmenzu l’oi e ll’asineddu.

LIZIONI:

–          Pensu veni naturali kridirimi kuannu diku ka “in mezzo” va skrittu “n’menzu” essennu l’apostrufu divisoriu di dui palori ka nun si ponu funniri tra iddi e ponti d’unioni pi kiddu ki resta da pripusizioni “in” o “nâ” dopu l’elisi.

Traskrizioni:

 notti di Natali
naxu u Bammineddu,
e naxu n’menzu l’armali,
n’menzu ô voi e a l’asineddu.

 

3 San Cataldo a

A la notti ri Nnatali,
Chi nnasciù lu spiziali,
E nasciù mmenzu â munnizza,
Maccarruna câ sasizza.

Traskrizioni:

 notti di Natali
naxu u spiziali,
e naxu n’menzu â munizza,
makkaruna kâ sasizza.

3 San Cataldo

9)

Di Santa Lucia a Nnatali,
Comu un passu ri cani.
Di Nnatali all’annu novu,
Comu un passu r’omu.

Traskrizioni:

Di Santa Luca a Natali
komu un passu di kani,
di Natali a l’annu novu
komu un passu d’omu.

 

10)

Ddopu Nnatali
Lu friddu e la fami.

Traskrizioni:

Dopu Natali,
u friddu e a fami.

 

11)

Nnatali, Nnatali, Nnatali,
e bbeni senza rinari!

Traskrizioni:

Natali, Natali, Natali,
e veni senza dinari!

E kka mi fermu nô parrari di reguli urtugrafiki pi dari tempu ê littura di maturari rifrissioni na l’akuisizioni mintali di l’asempi fatti.

Dopu ka kî filastrokki du tempu di Paskua e Natali detti iniziu ô metudu di riskrittura d’iddi stissi, midema spîgannu u pikì e u pikomu, sekutu ku autri frasi tipiki  dî varî kumunità siciliani sinu â prima mità du novicentu ripurtannu, kka apressu, novi filastrokki di sajzza antika:

 

4 San francescoNa vota un cristianu vuscô quattru tarì.
Un tarì lu retti a ccu cci l’aveva a ddari,
Un tarì lu mpristò,
Un tarì lu ittò ô ventu,
E ll’urtimu tarì lu retti a ccu riceva bbeni e mmali r’iddu.

LIZIONI:

–          “vuscô” o “vuscau”? Pari eni. Iu prifirixu a forma “vuskau”.

Traskrizioni:

4 san francesco bNa vota un kristianu abuskau kuattru tarì.
Un tarì u detti a ku ci l’avia a dari  [ â matri ],
un tarì u mpristau  [ ê fighi ],
un tarì u ittau ô ventu  [ â taverna ],
l’urtimu tarì u detti a ku ricivi beni e mali  d’iddu  [ â mugheri ].

 

13)

U lettu è rrosa,
Si un si rormi, s’arriposa.

Traskrizioni:

U letto eni rosa
siddu nun si dormi, si riposa.

 

14)

Ni nni iamu a Ssanta Marina,
Cu ll’aria fina di la matina,
Nni purtamu frischi e llisci,
E nni manciamu sti gran pisci.
Un muluneddu pi lleva sapuri,
Lu vinuzzu chi allegra lu cori,
E mmanciamu ca bbeni nni fannu,
Ca sta festa è na vota l’annu.

Traskrizioni:

Ni ni iamu a Santa Maria,
ku l’aria fina da matina,
ni purtamu friski e lixi,
e ni mancamu sti gran pixi.
Un muluneddu pi leva sapuri,
u vinuzzu ka ralegra u kori,
e mancamu ka beni ni fanu,
ka sta festa eni na vota l’annu.

 

5 Chiesa di S. Domenico a15)

Lu sàbbitu si chiama allegra cori,
Miàtu cu avi bbedda la mugghièri.
Cu l’avi bbedda s’a porta a bballari
Cu l’avi laria cci annegghia lu cori.

Traskrizioni:

U sabatu si chama ralegra kori,
biatu ku avi bedda a mugheri,
ku l’avi bedda sa porta a ballari,
5 Chiesa di S. Domenico bku l’avi ladia ci anegha u kori.

16)

Longa è la cigna e ccurta la curera,
L’omu quannu eni ffissa paria allura.

Traskrizioni:

Longa eni a cigna e kurta a kudera,
l’omu kuannu eni fissa apari [si vidi] alura [subito].

 

17)

Ron Gnaspanu ron Gnaspanu,
Chi ffaciti nta stu chianu,
Nnè “mmanciati” e nnè bbiviti,
E cchiù llongu vi faciti.

LIZIONI:

–          “nè” (nigazioni) n’sicilianu nun avi bisognu di l’acentu pikì nun si po kunfunniri ku nenti autru.

Traskrizioni:

Don Gnaspanu, don Gnaspanu  [ u sparacu ],
ki faciti na stu chanu,
ne mancati e ne biviti,
e chu longu vi faciti.

 

18)

Vuatri bbattisi,
Vi ricu bbattisi picchì purtati ncincella.

Traskrizioni:

Vuatri battisi [ vastasi o fakkini = skarikaturi, traspurtaturi ],
vi diku battisi pikì purtati ncincedda.

N.B. Si dici ka na kosa o na pirsuna si porta “ncincedda” (o similari) kuannu si usa prudenza nô trasportu o nô tinirila.

 

6 ChiesaSantMariaCatena a19)

Cu ll’amici e cchî parenti,
Un ci accattari nnè bbìnniri nenti.

Traskrizioni:

Ku l’amici e kî parenti,
nun c’akkattari ne vinniri nenti.

 

6 santa maria della catena b20)

I parenti sù ccomu i scarpi:
Cchiù stritti sunnu e cchiù mmali fannu.

Traskrizioni:

I parenti sunu komu i skarpi:
chu stritti sunu e chu mali fanu.

Apressu kuntinû a traslittirari du sicilianu skrittu ku l’arfabetu talianu a kiddu ka si servi di l’arfabetu sicilianu prupunennu certi simpatiki modi di diri kumunimenti usati du populu sicilianu e, ku na duzina di frasi fatti, chudu a parti risirvata a l’asircizi.

 

21)

Fra Mmarinu lu rrimitu,
Si spugghiò e ssi fici zzitu,
Pi ll’amuri di Catarina,
Abbannunò a Ssanta Marina.

LIZIONI:

–          Nkuntrannu u signu grafiku “zz” mi veni justu rikurdari ka iddi si usanu pa prununzia dura di “zzitu”, pi l’appuntu, di “zzappa”, acc., ma ka pa prununzia duci di “zingara”, di “zeta”, acc., si usa a lettira “z”. Na regula similari, komu jà dissi, ci l’avi a lettira “d”, nfatti, kuannu si usa a sulu va beni pî vukabuli tipu “adintikari”, “divintari”, acc., kuannu nveci si usa duppia innika un sonu tipiku da lingua siciliana ka, pi asempiu, si trova nê palori “adduari”, “iddu”, “nuddu”, acc.

Traskrizioni:

Fra Marinu u rumitu,
si spughò e si fici zitu,
pi l’amuri di Katarina,
abannunau a Santa Marina.

 

7 Chiesa di santa caterina a22)

Na vota cc’era un mmarveri,
Mèttiti bbono ca tu cuntu arreri.

Traskrizioni:

Na vota c’era un varberi,
mettiti bonu ka tû kuntu areri.

 

7 Chiesa di santa caterina b23)

Sutta u lettu ra zza Cicca,
Cc’è na iatta sicca sicca,
Cu tri bbermi nta la vucca,
Cu parra prima si l’ammucca.

Traskrizioni:

Sutta u lettu da zza Cikka,
c’eni na gatta sikka-sikka,
ku tri vermi n’vukka,
ku parra prima si l’amukka.

 

24)

Oh, gghialoru!
E metti vogghiu ca moru!

Traskrizioni:

Oh, ughaloru!
E metti oghu ka moru!

 

8 chiesa dei genovesi b25)

Un surdiceddu l’una e ccàuri l’aiu, guagghie!

Traskrizioni:

Un surdiceddu l’una e kavudi l’aiu, kuaghi!

 

26)

Conzi metticcinni na visazza
8 chiesa dei genovesi AFalla comu voi, sempri è ccucuza.

Traskrizioni:

Konzi metticinni na visazza,
falla komu vuoi, sempri eni kukuzza.

 

27)

A lu luni cc’è ccucuzza,
A lu marti cc’è ccaravazza,
A lu mercuri cc’è ccricchia î parrinu
Sempri ccucuzza, Santantuninu!

Traskrizioni:

Ô luni c’eni kukuzza,
ô marti c’eni karavazza  [ autru tipu di kukuzza],
ô merkuli c’eni kricha di parrinu  [ idem c.s. ],
sempri kukuzza Sant’Antuninu!

 

28)

Un ppittirrussu scannaru a Nnatali,
E bbintiquattru foru li vucceri,
A ccu cci attuccò lu pizzu,
A ccu cci attuccò l’ali,
A ccu cci attuccò menzu ggiseri. 

Traskrizioni:

Un pittirussu skannaru a Natali,
e vintikuattru furunu i vucceri,
a ku ci atukkau u pizzu,
a ku ci atukkau l’ali,
a ku ci atukkau menzu jseri.

 

9 casa professa a29)

Ddiu ncelu
E pasta câ sarsa nterra.

Traskrizioni:

Diu n’celu
e pasta kâ sarsa n’terra.

30)

Avugghi e spinguli,
9 casa professa bIn ssanta paci,
A mmastru Minicu,
U vinu cci piaci.

Traskrizioni:

Avughi e spinguli,
n’santa paci,
a mastru Miniku,
u vinu ci piaci.

 

31)

Rici la mamma Rrocca,
Si viri, ma nun si tocca.

Traskrizioni:

Dici a mamma Rokka,
si vidi, ma nun si tokka.

 

32)

Un nni manciari pani, u sai!
Viri ca l’occhi cci appizzi, u sai!

Traskrizioni:

Nun ni mancari pani, u sai!
Vidi ka l’ochi ci apizzi, u sai!

Nfini, p’arivari a l’anni di Kristu, nostru Signuri, ci mettu na puisia ka Juanni Meli skrissi a difisa di l’idioma sicilianu. A skrivu dirittamenti n’sicilianu pi komu Diu kumanna:

 

33)

Viva a matri nostra,
Diu a guardi,
amatila e nun cirkati na matrigna,
sia lodi e triddu di muli bastardi
u zzappari di l’estiri a vigna.